Lista dei fumetti Marvel che è possibile leggere sul blog.
Cliccate sul titolo della Saga o della Raccolta per accedere al post con tutti i link degli album.
Raccolta delle più grandi saghe di Spider-Man degli anni 2000/2004 in un'esclusiva collezione di Trade paperback. Le storie e gli autori che hanno trasformato l'eroe in un'icona pop: John M. Straczinsky, Paul Jenkins, John Romita Jr., Mark Buckingam, Humberto Ramos, Mark Millar e Terry Dodson. Nel
ciclo di storie scritte da J. Michael Straczynski e disegnato da John
Romita Jr. si ipotizza che il morso del ragno radioattivo che fornì i
poteri a
Peter Parker non sia stato casuale, ma progettato dalla divinità Anansi,
alla ricerca di un suo rappresentante, un totem
vivente che facesse da collegamento tra i ragni e gli uomini o, più in
generale, tra il mondo animale e il mondo umano, troppo separati dal
progresso. La scelta era caduta su Peter perché un nerd come lui,
vittima continua delle angherie altrui, avrebbe più
facilmente incarnato l'ideale di ragno come predatore per reazione a
tutto il risentimento accumulato. A causa della sua forzata trasformazione in un ragno
gigante, Peter acquisisce nuovi poteri: parlare con gli insetti,
sparare ragnatele organiche e il suo senso di ragno si affina notevolmente.
Avengers Disassembled (Vendicatori
Divisi) è una saga a fumetti sceneggiata da Brian Michael Bendis,
pubblicata dalla Marvel Comics nel 2004. La storia coinvolge, oltre alla
serie regolare dei Vendicatori, anche tutte le serie dei personaggi che
hanno fatto parte del gruppo (The Invincible Iron Man, The Mighty Thor, Marvel Knights: Captain America, Captain America and the Falcon, Spectacular Spider-Man e, marginalmente, tre numeri di The Fantastic Four).
Presentata come un crossover, in realtà la storia presenta pochi
incroci narrativi o influenze fra le varie serie, le quali sono più
raccordate da una somiglianza di fondo nei temi trattati piuttosto che
da veri e propri risvolti narrativi. La saga ebbe un prologo pubblicato
negli ultimi numeri prima della conclusione della serie dedicata al
gruppo dei Vendicatori, The Avengers (Vol. 1), e poi eplose nel
ciclo di storie scritte da Brian Micheal Bendis che si concluse poi
l'anno successivo in un numero unico fuori serie, Avengers: Finale, e facendo proseguire le storie del gruppo in nuova testata, New Avengers, dedicata a una nuova generazione di personaggi.
I Nuovi Vendicatori (New Avengers)
sono un gruppo di supereroi ideato nel 2005 da Brian Michael Bendis e
David Finch come evoluzione del precedente gruppo dei Vendicatori. Il
team ha esordito nel settembre 2005 nella omonima serie a fumetti New Avengers (vol. 1),
edita dalla Marvel Comics. La caratteristica del gruppo è quella di
riunire alcuni dei più celebri eroi della Marvel come Capitan America e
Iron Man a personaggi che non ne avevano mai fatto parte come l'Uomo
Ragno, Wolverine e Luke Cage. Durante l'evento Civil War, la
maggior parte dei Nuovi Vendicatori si opporranno alla registrazione
appoggiata da Iron Man. Capitan America invece rifiuterà la
registrazione definendola come un atto contro i diritti di libertà e di
espressione su cui sono basati gli Stati Uniti d'America. Al termine
della guerra, a seguito della spaccatura creatasi tra i due
schieramenti, esordisce una nuova squadra nella serie parallela The Mighty Avengers
(I Potenti Vendicatori) scritta sempre da Bendis con i disegni di Frank
Cho e Mark Bagley, con l'obiettivo di rintracciare e catturare i
superumani che rifiutano di aderire all'Atto di Registrazione.
All'inizio dell'evento Dark Reign, il team cambia nuovamente formazione. In seguito a Secret Invasion,
Norman Osborn ottiene poteri speciali dal governo degli Stati Uniti
d'America; decide allora di creare una sua squadra di Vendicatori,
formata principalmente da supercriminali incalliti ai suoi ordini, che
indossano i costumi e portano il nome di celebri supereroi. Tutto ciò è
narrato Brian M. Bendis e Mike Deodato Jr. nella serie The Dark Avengers (Gli Oscuri Vendicatori). La saga si conclude nel 2010, alla fine della crossover Assedio (Siege), con un epilogo nel numero unico New Avengers: Finale.
Con la revoca dell'Atto di Registrazione in seguito all'assedio di
Asgard, Steve Rogers rimette insieme i Vendicatori originali nella nuova
serie The Avengers (di Brian M. Bendis e John Romita Jr.)
convincendo il riluttante Luke Cage dandogli carta bianca per mantenere
in piedi i Nuovi Vendicatori. In occasione dell'evento The Heroic Age la testata New Avengers (Vol.2) riparte quindi dal numero 1, scritta sempre da Bendis e disegnata da Stuart Immonem.
Sulla scia del rilancio delle testate dedicate ai Vendicatori con l'evento Avengers Disassembled, nel 2005 la Marvel mette a punto anche un nuovo corso per le serie dell'Uomo Ragno. Sulle pagine di Amazing Spider-Man
J. Micheal Straczynski prosegue la sua corsa coadiuvato ai disegni da
Mike Deodato Jr. (e poi da Ron Garney) e inizia l'arco narrativo
denominato "New Avengers": Dopo la massiccia fuga dal carcere per
supercriminali Raft, Capitan America e Iron Man decidono di riformare i
Vendicatori e, per la prima volta, invitano L'Uomo Ragno ad unirsi a
loro. Insieme, questi Nuovi Vendicatori devono trovare i fuggitivi, ma
anche combattere contro L'Hydra e i suoi nuovi superuomini. La storia
prosegue nel crossover "L'Altro (The Other)", pubblicato su tutte le tre testate dedicate al ragno: Friendly Neighborhood Spider-Man (nuova serie scritta da Peter David e disegnata inizialmente dal compianto Mike Wieringo), Marvel Knights Spider -Man (scritta da Reginal Hudlin e Pat Lee, poi rinominata Sensational Spider-Man e scritta da Roberto Aguirre Sacasa con i disegni di Angel Medina) e The Amazing Spider-Man. Il tutto s'intreccia con l'evento Civil War,
in cui Peter Parker rivela pubblicamente di essere l'Uomo Ragno,
smascherandosi, e si conclude in "Back in Black", arco narrativo che si
svolge immediatamente dopo la guerra civile e descrive ciò che è
accaduto dopo l'attentato che potrebbe costare la vita a zia May. Peter
torna ad indossare il costume nero, modellato sul simbionte di Venom,
per enfatizzare la sua aggressività, mostrando rabbia e sete di
vendetta...
Capitan America: The Winter Soldier è un arco narrativo tratto dalla serie Captain America (vol. 5) pubblicata dal gennaio 2005 fino a luglio 2009 dalla Marvel Comics. L'intera serie è stata scritta da Ed Brubaker e disegnata da Steve Epting, Micheal Lark, Butch Guice e Luke Ross. Dopo il cinquantesimo numero la serie è stata rinumerata per corrispondere alla numerazione di tutti i volumi del titolo, e ha ripreso la pubblicazione con il numero 600 sempre con Brubaker come scrittore. Per oltre sei decenni Capitan America ha rappresentato il sogno americano di verità, libertà e giustizia. In questa nuovissima serie, Brubaker irretisce l’eroe in una frenetica storia di intrighi politici e minacce terroristiche alla democrazia che sembra uscita direttamente dai titoli dei quotidiani. Tutto ruota intorno al ritorno del suo più grande nemico e la ricomparsa di un personaggio da tempo scomparso e considerato uno dei morti “intoccabili” dell’Universo Marvel...
Extremis è un arco narrativo in sei parti della serie The Invincible Iron Man
(vol. 4), pubblicata dalla Marvel Comics nel gennaio 2005. La storia,
scritta da Warren Ellis e disegnata da Adi Granov,
è stata inserita nei primi sei albi. Prende il titolo dal nome del
virus tecnorganico in grado di far sviluppare nuove capacità a un corpo
umano, e che cambia radicalmente per Iron Man le possibilità di utilizzo
della tecnologia delle sue armature. Il terribile tecnovirus cade però
nelle mani sbagliate e Tony
Stark dovrà affrontare la più tremenda minaccia della sua carriera.
La serie prosegue poi con i tie-in a Civil War e la saga Iron Man:
Director of S.H.I.E.L.D. scritta dai fratelli Daniel e Charles Knauff e
disegnata da Patrick Zircher e Roberto De la Torre. Tony Stark, nuovo direttore dello SHIELD,
deve preoccuparsi dell'alta proliferazione di cellule sovversive e di
piccoli gruppi terroristici che, dotandosi di tecnologia
all'avanguardia, fanno pensare di essere sovvenzionate da un'unica mente
che ne decide le mosse.
Carol Susan Jane Danvers è un
personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas e Gene Colan nel 1968 e
pubblicato dalla Marvel Comics. Il personaggio nasce inizialmente sulle
pagine di Marvel Super-Heroes n.13 come ufficiale
dell'aeronautica statunitense e diventa nel 1977 la supereroina Ms.
Marvel. Nella sua carriera il personaggio ha assunto anche le identità
di Binary, Warbird e, a partire dal 2012, quella di Capitan Marvel.
Carol Danvers esordì come comprimario nelle prime storie dedicate al
primo Capitan Marvel nel ruolo di maggiore dell'aeronautica militare
statunitense a capo della sicurezza della base di Cape Canaveral. La
ragazza rimase coinvolta nella lotta tra Mar-Vell, il colonnello Kree
Yon-Rogg e il gigantesco robot alieno noto come la Sentinella
(Kree-Sentry). Nel 1977 la Marvel decise di affiancare a quella di
Capitan Marvel una nuova serie dedicata ad una sua controparte
femminile. Nacque così il personaggio di Ms. Marvel che, oltre ai
poteri, condivideva con il Capitano anche lo stile e il disegno del
costume. Nei primi numeri della collana fu rivelato che Carol Danvers
aveva assunto i suoi straordinari poteri durante lo scontro tra Mar-Vell
e Yon-Rogg, investita dall'esplosione di un dispositivo Kree che aveva
liberato una enorme quantità di energia. La struttura genetica della
ragazza si era fusa con quella di Mar-Vell e Carol era diventata una
creatura ibrida con geni Kree e umani. Dopo gli eventi di House of M,
la Marvel decise di dare una nuova occasione al personaggio con una
nuova serie personale, dopo quasi trent'anni dalla prima. Annunciata
come uno spin-off della serie New Avengers (della cui formazione in realtà Carol non faceva ufficialmente parte), Ms. Marvel vol. 2 esordì all'inizio del 2006 preceduta da un albo speciale Giant-Size
e fu affidata allo scrittore Brian Reed e al disegnatore Roberto De La
Torre. La collana fu pubblicata fino al 2010 per 50 numeri oltre ad un
Annual e tre speciali, purtroppo non tutti i numeri sono editi in
italiano.
FANTASTICI 4
Nel 2005, contemporaneamente alla pubblicazione della nuova serie Marvel Knights 4 di Roberto Aguirre-Sacasa e Steve McNiven (Civil War, Old Man Logan) qui al suo esordio, la Marvel lancia un nuovo team creativo sul mensile regolare dei Fantastici Quattro: lo scrittore J. Michael Straczynski (Amazing Spider-Man, Supreme Power) e l'artista Mike McKone (Teen Titans, Exiles). I due uniscono i loro talenti per tracciare un nuovo corso per la più grande rivista a fumetti del mondo. A seguito degli eventi di Civil War, Reed e Susan Richards vengono temporaneamente sostituiti nel team da Pantera Nera e Tempesta. Durante tale periodo, i Fantastici Quattro vengono scritti da Dwayne McDuffie e disegnati da Paul Pelletier. Subito dopo inizia l'arco narrativo di Mark Millar e Brian Hitch: dopo l’epico successo di Ultimates, i due uniscono di nuovo le forze per creare un nuovo futuro per i Fantastici Quattro.
Nel 2005, contemporaneamente alla pubblicazione della nuova serie Marvel Knights 4 di Roberto Aguirre-Sacasa e Steve McNiven (Civil War, Old Man Logan) qui al suo esordio, la Marvel lancia un nuovo team creativo sul mensile regolare dei Fantastici Quattro: lo scrittore J. Michael Straczynski (Amazing Spider-Man, Supreme Power) e l'artista Mike McKone (Teen Titans, Exiles). I due uniscono i loro talenti per tracciare un nuovo corso per la più grande rivista a fumetti del mondo. A seguito degli eventi di Civil War, Reed e Susan Richards vengono temporaneamente sostituiti nel team da Pantera Nera e Tempesta. Durante tale periodo, i Fantastici Quattro vengono scritti da Dwayne McDuffie e disegnati da Paul Pelletier. Subito dopo inizia l'arco narrativo di Mark Millar e Brian Hitch: dopo l’epico successo di Ultimates, i due uniscono di nuovo le forze per creare un nuovo futuro per i Fantastici Quattro.
Planet Hulk è un arco narrativo scritto da Greg Pak e disegnata da vari artisti, pubblicato all'interno della serie a fumetti The Incredible Hulk
tra il 2006 e il 2007 dalla Marvel Comics. Le radici della storia più
memorabile che sia mai stata scritta sul gigante di giada sono iniziate
in New Avengers: Illuminati, one-shot scritto da Brian Bendis e disegnato da Alex Maleev facente parte del crossover Civil War, e su The Incredible Hulk
88-91, numeri scritti da Daniel Way con una storia in quattro parti che
fa da preludio alla saga. La trama principale è stata poi narrata in The Incredible Hulk 92–105 e Giant-Size Hulk (vol. 2) 1. Planet Hulk ha portato direttamente al crossover World War Hulk e ha ispirato la serie Son of Hulk. La saga prende il via poco prima degli eventi di Civil War;
Hulk viene esiliato nello spazio con l'inganno ad opera degli
Illuminati, finendo sul pianeta Sakaar dove si trova a combattere un
impero di alieni e creature forti quasi quanto lui e altrettanto
brutali. L'unico modo per integrarsi è conquistare il favore del popolo
vincendo le gare gladiatorie dove si guadagna il nome di "Sfregio
Verde"...
House of M è un crossover evento pubblicato dalla
Marvel Comics per la prima volta negli Stati Uniti fra il giugno 2005 e
il gennaio 2006. Sceneggiato da Brian Michael Bendis per i disegni di
Olivier Coipel, la trama s'incentra sul cambio di realtà operato da
Scarlet grazie al quale ogni eroe dell'Universo Marvel vede avverato il
suo più grande desiderio in un mondo in cui i mutanti sono la specie
dominante, governati benevolmente da Magneto, esponente principale della
Casata di M. Alla miniserie principale sono stati affiancati
vari tie-in apparsi in numerose testate regolari, presentando storie di
compendio atte ad allargare la prospettiva sul mondo di House of M senza però influenzare la storia principale.
Utilizzando come pilastri gli eventi Pianeta X di Grant Morrison e Vendicatori Divisi
in cui Magneto distrugge New York City e Scarlet soffre di un
pericoloso crollo nervoso, Bendis costruisce
la trama del crossover imponendo un cambio di realtà all'ufficiale
Universo Marvel. Oltre alla principale miniserie di otto numeri,
numerose serie regolari come Uncanny X-Men, Wolverine, Capitan America, The Pulse, Black Panther, Hulk, Exiles, Cable & Deadpool, New X-Men ed Excalibur prendono parte all'evento, mentre altre vengono pubblicate in albi a parte come House of M: Spider-Man, House of M: Iron Man, House of M: Fantastic Four. Qualche
anno dopo Cristos N.Gage scrive tre miniserie speciali che ripercorrono
gli anni della creazione della Casata di Magneto: House of M: Civil War, House of M: Avengers e House of M: Masters of Evil.
Raccolta di miniserie e serie limitate con protagonisti personaggi e gruppi dell'universo Marvel. Storie fondamentali da integrare alla lettura delle raccolte e delle saghe degli Avengers la cui lettura permette di comprendere appieno tutti i risvolti nelle vicende dei propri eroi preferiti. Nel campo dei fumetti, una serie limitata è solitamente una serie con un numero predeterminato di numeri, differisce da una serie in corso in quanto il numero viene definito prima della produzione. Il termine è spesso usato in modo intercambiabile con miniserie e maxiserie, solitamente a seconda della lunghezza e del numero di numeri. Nel 1982, la Marvel Comics pubblicò la sua prima serie limitata, Marvel Super Hero Contest of Champions, seguita poco dopo dalla miniserie con Wolverine degli X-Men, Hercules e poi The Vision and the Scarlet Witch degli Avengers. Solitamente la Marvel ha utilizzato il formato della serie limitata per presentare personaggi famosi dei titoli di squadra e inserirli in avventure da solista. Qui trovate i volumi raccolti in formato Tpb con protagonisti gli Young Avengers, Sentry, Spider-Woman, Black Panther, i Thunderbolts, i Secret Warriors ed altri...
SPIDER-MAN MINISERIE
Raccolta di miniserie e serie
limitate con protagonisti supereroi e comprimari dell'universo di
Spider-Man. Storie fondamentali da integrare alla lettura delle raccolte
e delle saghe dell'Uomo Ragno, la cui lettura permette di comprendere
appieno tutti i risvolti nelle vicende di Peter Parker, dei suoi amici e
familiari e di altri supereroi che gravitano intorno a lui. Nel campo
dei fumetti, una serie limitata è solitamente una serie con un numero
predeterminato di numeri, differisce da una serie in corso in quanto il
numero viene definito prima della produzione. Il termine è spesso usato
in modo intercambiabile con miniserie e maxiserie, solitamente a seconda
della lunghezza e del numero di numeri. Spider-Man è apparso per la
prima volta nel numero 15 della rivista Amazing Fantasy, che era
poi l'ultimo di quella serie. Successivamente, gli è stata assegnata la
sua serie regolare ed è apparso nel corso degli anni in numerose altre
serie limitate.
Spider-Man Tangled Web è una
serie a fumetti pubblicata dalla Marvel Comics per 22 numeri da giugno
2001 a marzo 2003. Il titolo era una serie antologica, in cui vari team
creativi solitamente non associati a Spider-Man avrebbero potuto
mostrare la propria interpretazione del personaggio, ma ai creatori
della serie è stato poi chiesto di concentrarsi maggiormente sui
personaggi collegati all'Uomo Ragno piuttosto che sul personaggio
stesso. La serie è stata ideata da Joe Quesada e Axel Alonso poco dopo
essere diventati rispettivamente caporedattore e redattore senior della
Marvel Comics. Tuttavia, i contatti di Alonso derivanti dal suo lavoro
con la DC Comics Vertigo hanno attirato un numero di acclamati creatori
provenienti dal panorama underground, tra cui Garth Ennis, Duncan
Fegredo, Bruce Jones, Darwyn Cooke, Jim
Mahfood, Ted McKeever, Peter Milligan, Paul Pope e Greg Rucka. Sebbene
la serie fosse ambientata nell'Universo Marvel, ai team creativi è stato
concesso un notevole margine di manovra.
Spider-Man Unlimited è il nome di
tre serie a fumetti incentrata sul personaggio dell'Uomo Ragno. La terza
edizione venne edita per 15 numeri dal 2004 al 2006 e presentava brevi
storie del personaggio realizzate da diversi autori. Lanciata in
concomitanza con X-Men Unlimited (vol. 2), era un'antologia
bimestrale con due storie per numero, solitamente di scrittori senza un
corpus significativo di fumetti precedentemente pubblicati affiancati ad
un disegnatore di talento già rodato su altre serie Marvel. Le storie
sono ambientate alternativamente nel presente e nel passato
dell'arrampicamuri con pochi legami con la continuity, ma col pregio di
voler essere delle chicche che approfondiscono la psicologia dei
personaggi coinvolti. Questa raccolta contiene tutti i numeri editi in
Italia della terza serie.
Spider-Man Family è una serie a
fumetti pubblicata dalla Marvel Comics. È iniziata nel 2005 come una
serie di one-shot scritti e disegnati da vari scrittori e artisti prima
di diventare una serie bimestrale nel febbraio 2007. Lo scrittore
iniziale era Sean McKeever. Ogni numero di Spider-Man Family conteneva
storie nuove di zecca con l'Uomo Ragno e il suo cast di supporto più
ristampe dei classici racconti di Spider-Man e una traduzione inglese
del manga giapponese originale: Spider-Man J (del tutto inedito in Italia). Nel giugno 2008, Spider-Man Family è stato rilanciato come The Amazing Spider-Man Family
ed è diventato un titolo vetrina per molte delle linee temporali
divergenti che erano presenti a quel punto del franchise. Oltre alle
strisce ambientate nella sequenza temporale di Brand New Day, è stata inclusa anche una striscia che esplora i primi giorni della vita di Peter Parker come Spider-Man e la mini Mr. and Mrs. Spider-Man,
scritta da Tom DeFalco, ambientata all'interno della continuità
dell'universo MC2 della Marvel (quello di May "Spider-Girl" Parker).
Raccolta delle più grandi
saghe di Devil della linea Marvel Knights degli anni 1998/2006 in
un'esclusiva collezione di Trade paperback. Considerata la testata ammiraglia della neonata etichetta, Daredevil fu affidata per i primi numeri al regista e appassionato di fumetti Kevin Smith (Clerks, In cerca di Amy),
che, accompagnato ai disegni dagli editor della linea Joe Quesada e Jimmy Palmiotti, spinse
sull’aspetto religioso del personaggio di Matt Murdock, mettendogli
davanti un presunto nuovo messia (incarnatosi in una neonata). Dopo una saga scritta dall'autore impressionista David Mack che introduce il personaggio di Maya Lopez alias Echo, la miniserie Daredevil/Spider-Man di Paul Jenkins e Phil Winslade e una parentesi retrò del regista e sceneggiatore Bob Gale, il
nome su cui puntarono successivamente Quesada e Palmiotti fu quello di
Brian Michaels Bendis, autore di fumetti autoprodotti come Jinx, Goldfish e Torso, che, dopo aver sceneggiato la miniserie Daredevil: Ninja e quattro numeri della serie regolare in coppia con Mack, fu nominato nuovo sceneggiatore di Daredevil insieme al disegnatore di origine bulgara Alex Maleev. Lo stile
cinematografico dei dialoghi di Bendis si adattò molto bene alle
atmosfere noir richieste per la serie e il sodalizio andò avanti per ben sei anni riportando Daredevil nella lista dei comics più venduti della Marvel. Nel frattempo Joe Quesada scrive e disegna la mini Daredevil: Father e David Mack ritorna sulla serie con testi e dipinti nell'arco narrativo "Echo".
Raccolta integrale delle
nuove serie del Punisher in
un'esclusiva collezione di Trade paperback. Nel 2006 in occasione di
Civil War e in seguito alla chiusura della testata della linea Marvel
Kinghts scritta da Garth Ennis, la Marvel decide di rilanciare il
Punitore con una nuova serie dallo storico titolo: Punisher War Journal. Strettamente legata agli eventi che coinvolgono l'universo Marvel da Civil War a World War Hulk a Secret invasion, la serie scritta da Matt Fraction (Invicible Iron Man, Hawkeye) porta Punisher al centro della lotta fra i supereroi illustrato pittoricamente da Ariel Olivetti (Daredevil, Venom). La zona di guerra, per Frank Castle, si è spostata dentro i confini degli
Stati Uniti; i supereroi dell'Universo Marvel sono divisi in due
schieramenti, in una guerra civile che contrappone i governativi di Iron
Man ai ribelli di Capitan America. E poi, il fronte composto da una
persona sola: Frank Castle, il Punitore. Dopo 26 numeri Fraction lascia il posto a Rick Remender (Uncanny X-Force) con una nuova serie intitolata semplicemente The Punisher e poi, durante gli sconvolgimenti di Dark Reign, Franken-Castle, quando Norman Osborn
ordina a Daken (il violento e spietato figlio di Wolverine) di uccidere
il
Punitore. Tuttavia, Morbius e la Legione dei Mostri lo rianimano con
pezzi di metallo e componenti elettrici trasformandolo in un non morto.
Le storie successive si trovano poi nella miniserie Punisher: in the Blood con la conclusione del ciclo di Remender sul personaggio.
Civil War è un crossover a fumetti
pubblicato dalla Marvel Comics da maggio 2006 a febbraio 2007. La
miniserie principale è scritta da Mark Millar e disegnata da Steve
McNiven, composta da sette albi, ed ha avuto conseguenze su tutte le
serie della Marvel. Gli albi coinvolti dalla saga sono contraddistinti
dalla grafica di copertina, che prevede una larga banda nella sua metà
inferiore. Rispetto agli eventi degli anni precedenti, Civil War
presenta una maggior interazione tra le serie coinvolte; infatti, mentre
ad esempio in House of M i tie-in furono abbastanza slegati e
fini a sé stessi, in questo caso approfondiscono e completano la storia
della miniserie. I tie-in coinvolti si possono trovare su Amazing Spider-Man, New Avengers, Wolverine, Captain America, The Invincible Iron Man, Fantastic Four, Black Panther, Ms. Marvel, Thunderbolts, She-Hulk, Heroes for Hire, Punisher: War Journal, X-Factor e Cable & Deadpool.
Prima della miniserie, sono stati pubblicati degli albi all'interno di
varie collane che hanno fatto da prologo alla trama principale: New Avengers: The Illuminati, one-shot scritto da Brian Michael Bendis e disegnato da Alex Maleev; Amazing Spider-Man n. 529-531 e Fantastic Four n. 536-537 per i testi di J. Michael Straczynski; queste storie sono identificate dalla scritta Road to Civil War
in copertina. Contemporaneamente alla miniserie principale ne venne
pubblicata un'altra di 11 numeri usciti con periodicità variabile da
luglio 2006 ad aprile 2007, Civil War: Front Line, scritta da
Paul Jenkins e disegnati da vari artisti. Oltre a queste tre, sono state
realizzate altre miniserie e una serie di numeri unici legati in
qualche modo agli eventi della principale: Civil War: X-Men, Civil War: Young Avengers & Runaways, Civil War: Choosing Sides, Winter Soldier: Winter Kills, Iron Man / Captain America: Casualties of War, Civil War: The Return, Civil War: War Crimes e gli epiloghi Civil War: The Confession e Civil War: The Initiative.
A causa di un'esplosione causata dal supercriminale Nitro, un intero
paese viene spazzato via e centinaia di persone vengono uccise. L'evento
provoca un'ondata di odio nei confronti dei superumani perché Nitro ha
agito mentre combatteva contro i New Warriors durante un reality show in
diretta. La leggerezza con cui i ragazzi hanno gestito la situazione
spinge il governo degli Stati Uniti e lo S.H.I.E.L.D. ad introdurre il
cosiddetto "Atto di Registrazione dei Superumani" al fine di permettere
al governo di registrare le identità civili degli individui dotati di
superpoteri...
World War Hulk è una
miniserie a fumetti del 2007, scritta da Greg Pak e disegnata da John
Romita Jr., ed è la saga portante dell'omonimo crossover che coinvolge
alcune delle più importanti collane della Marvel Comics. Tutto ha inizio dopo gli eventi di Planet Hulk:
l'astronave con cui gli Illuminati hanno esiliato Hulk nello spazio
esplode, uccidendo milioni di persone, tra cui Caiera, sua moglie (che
tra l'altro aspettava un bambino); furioso come non mai, Hulk decide
assieme ai suoi fratelli di guerra (Hiroim, Elloe, Miek, Korg e un senza
nome della Covata), alieni di vari pianeti che hanno
fraternizzato con lui durante la prigionia sul pianeta Sakaar, di
ritornare sulla Terra per avere vendetta. Il crossover è composto da un one-shot che funge da prologo, World War Hulk Prologue scritto da Peter David, cinque numeri principali intitolati World War Hulk e altre tre serie limitate: World War Hulk: Front Line di Paul Jenkins, World War Hulk: Gamma Corps di Frank Tieri e World War Hulk: X-Men, scritta da Christos N. Gage, oltre a brevi tie-in in diverse serie regolari: Incredible Hulk, Iron Man, Irredeemable Ant-Man, Punisher War Journal, Ghost Rider, Avengers: The Initiative e Heroes for Hire. Al termine del crossover viene pubblicato un epilogo dal titolo World War Hulk: Aftersmash! e la serie regolare di Hulk cambia in Incredible Hercules.
A conclusione del ciclo del Ragnarok
Thor e gli altri personaggi di Asgard spariscono dall'universo Marvel
per tre anni. Nel luglio 2007, il personaggio e i suoi comprimari fanno
ritorno dalla lunga assenza nel terzo volume della serie regolare di
Thor sceneggiato da J. Michael Straczynski (Amazing Spider-Man, Fantastic Four) e disegnato da Olivier Coipel (Avengers, House of M)
e Marko Đurđević. Questa nuova saga che è stata accolta
entusiasticamente in patria e all’estero, e rappresenta un vero punto
d’inizio per l’eroe. In seguito al Ragnarok, l’apocalittica fine di
Asgard, Thor è scomparso insieme a tutti gli dei. Ma c’è bisogno di lui,
e la memoria degli uomini è l’unica cosa che può riportare in vita il
figlio di Odino. La testata, dopo i primi 12 numeri, riassume la
numerazione originale in occasione del seicentesimo. A partire dal 604,
Kieron Gillen sostituisce Straczynski ai testi fino al n. 614 venendo
assistito ai disegni da Billy Tan e Doug Braithwaite, prima che Matt
Fraction (Punisher War Journal, Invicible Iron Man) gli subentri in qualità di sceneggiatore. Dal n. 621 la serie assume il titolo di Journey into Mystery,
concentrandosi sulle avventure di Loki sceneggiate da Gillen, mentre a
Fraction viene assegnata la gestione di una nuova testata, The Mighty Thor (vol. 1) per i disegni di Olivier Coipel e Pasqual Ferry.
Un Nuovo Giorno (Brand New Day) è una lungo arco narrativo di The Amazing Spider-Man,
pubblicata dalla Marvel Comics a partire dal 2008. Racconta l'inizio
delle avventure di Spider-Man all'indomani della trama di "One More Day"
che ne altera lo status quo simile alle atmosfere degli anni settanta.
Soltanto un altro giorno servì come base per la ricostruzione del
personaggio, in cui Peter è single, vive ancora con zia May e lavora
come fotografo freelance. Harry Osborn è resuscitato, Mary Jane e Peter
non si sono mai sposati e nessuno al mondo conosce la reale identità
dell'Uomo Ragno. Un nuovo giorno introduce inoltre diversi nuovi
personaggi, tra cui Carlie Cooper, Lilly Hollister, Vin Gonzales, Dexter
Bennett e i cattivi Freak, Overdrive, Mr. Negativo e l'eroina Jackpot.
Un nuovo giorno portò grandi sconvolgimenti: tutte le testate Marvel
dedicate all'Uomo Ragno furono chiuse, con l'eccezione di The Amazing Spider-Man,
che iniziò ad uscire tre volte al mese. Per poter consentire la
pubblicazione tre volte al mese, fu creato un team apposito, detto
Spider-Trust, composto da quattro scrittori Dan Slott, Marc Guggenheim,
Bob Gale e Zeb Wells e altrettanti disegnatori Steve McNiven, Salvador
Larroca, Phil Jimenez e Chris Bachalo, che si alternavano sulla testata,
alla maniera delle serie televisive. In seguito Mark Waid e Joe Kelly
presero il posto di Gale e Wells, impegnati in altri progetti
televisivi. Altri disegnatori coinvolti furono Mike McKone e John Romita
Jr.
Runaways è un gruppo di personaggi
dei fumetti pubblicati negli Stati Uniti d'America dalla Marvel Comics e
creati da Brian K. Vaughan (testi) e Adrian Alphona (disegni). I
protagonisti sono supereroi figli dei componenti dell'organizzazione
criminale Orgoglio, che scappano di casa dopo aver scoperto il segreto
dei loro genitori. La prima serie, pubblicata per la linea editoriale
Tsunami (la quale si prefiggeva il compito di attirare lettori di
manga), è durata diciotto numeri, dall'aprile 2003 al settembre 2004; ha
chiuso in seguito alle basse vendite. Viste però le critiche positive e
le buone vendite delle ristampe in volumi, la Marvel ha deciso di
rilanciare la serie, azzerando la numerazione della testata e mantenendo
il team creativo originale, che ha prodotto ventiquattro nuovi numeri
dall'aprile 2005 al dicembre 2007, per essere poi sostituito da Joss
Whedon e Michael Ryan, che hanno firmato un solo arco narrativo di sei
episodi. La serie è stata quindi nuovamente rilanciata con un terzo
volume firmato da Terry Moore e Humberto Ramos, che hanno prodotto due
archi narrativi per essere poi sostituiti da Kathryn Immonen e Sara
Pichelli. Dalla serie è tratto uno spin-off di sei numeri intitolato The Loners
scritto da C.B. Cebulski e illustrato da Carl Moline, con protagonisti i
giovani supereroi adolescenti denominati Excelsior, co-protagonisti di
alcuni numeri della seconda serie di Runaways.
Hulk Rosso (Red Hulk) detto Rulk è un personaggio protagonista della serie a fumetti Hulk (Vol. 2),
ideata da Jeph Loeb e dal disegnatore Ed McGuinness e pubblicata dalla
Marvel Comics dal 2008 al 2012. Il personaggio è simile ad Hulk ma con
la pelle rossa e dotato di un'intelligenza sviluppata e crudele. Fu Joe
Quesada a proporre a Loeb l'idea di un Hulk rosso, già avanzata ma mai
realizzata da Kenneth Johnson nel 1970 per la serie televisiva L'incredibile Hulk.
Fin dal suo esordio il personaggio mostra di avere un qualche legame
con l'Hulk originale, in quanto risultato di un programma per il Super
Soldato istituito da personaggi da tempo presenti nel cast di Hulk: il
generale Thunderbolt Ross e lo psichiatra Doc Samson, nonché MODOK,
vecchio nemico del Gigante di Giada e un think tank criminale chiamato
Intellighenzia. Mentre Hulk (vol. 2) dal n. 14 venne dedicata esclusivamente al personaggio di Red Hulk, l'originale serie The Incredible Hulk (Vol. 1) ripartì dal n. 600 perché vennero considerati nella numerazione anche i numeri delle serie precedenti. Hulk (Vol.2) proseguì invece fino al numero 57, e dal 25 Loeb e McGuinness vennero sostituiti da Jeff Parker e Gabriel Hardman.
Skaar è un personaggio dei fumetti Marvel ideato da Greg Pak e John Romita Jr., la cui prima apparizione avviene al termine di World War Hulk n. 5 (gennaio 2008). Il personaggio ha da subito un ruolo da protagonista nella serie Skaar: Son of Hulk,
le cui pubblicazioni sono iniziate a partire da giugno 2008 con Greg
Pak come sceneggiatore e Ron Garney e Ron Lim come disegnatori. Skaar è
il figlio di Hulk, nato dalla relazione con Caiera quando il Golia Verde
si trovava sul pianeta Sakaar. La sua infanzia è tormentata dalla morte
di sua madre e dal rancore nei confronti di suo padre Hulk. Allenatosi
sul pianeta Sakaar insieme ai mostri che abitavano nel luogo, Skaar
inizia a maturare, tanto che in un solo anno acquista un fisico adulto,
oltre ad una portentosa intelligenza. Skaar è molto diverso da suo
padre; si presenta feroce, sadico e non ha una vera e propria morale
(infatti uccide chiunque lo ostacoli). Possiede sia i poteri della madre
che quelli del padre, tuttavia non è in grado di sfruttarli al massimo
per via della sua giovane età e dell'inesperienza. Quando Greg Pak
ritorna a sceneggiare la serie The Incredible Hulk (Vol. 1) a
partire dal numero n. 601, Skaar arriva sulla Terra e fa squadra con un
de-potenziato Bruce Banner, sostituendo Hulk. Con gli eventi della saga Dark Reign Skaar si allea con suo padre, in attesa che torni ad essere Hulk per poi finalmente vendicarsi.
Secret Invasion è un crossover a
fumetti pubblicato tra l'aprile e il novembre 2008. Con ramificazioni in
diverse vecchie saghe come la Kree-Skrull War e la miniserie del 1995 Skrull Kill Krew, si concentra sull'invasione della Terra da parte degli Skrull, una delle razze aliene dell'universo Marvel. Come Civil War e World War Hulk,
alla miniserie che narra gli eventi portanti si affiancano varie altre
miniserie, alcuni albi singoli e tie-in facenti parte di serie regolari.
Analogamente a quanto sperimentato con successo per altri prodotti
d'intrattenimento, la Marvel ha promosso il crossover con una campagna
pubblicitaria virale realizzata attraverso spot pubblicitari e un sito
internet dedicato alla presentazione della razza Skrull come se fosse
reale e davvero stesse tentando di impadronirsi del pianeta. Nel
novembre 2007, diversi titoli e miniserie in corso sono stati
etichettati come collegamenti alla trama principale di Secret Invasion,
con lo slogan: Secret Invasion: The Infiltration. Infiltration è il preludio di Secret Invasion,
che coinvolge il gruppo degli Illuminati e le squadre dei Vendicatori.
Al termine della guerra Kree-Skrull, il gruppo chiamato Illuminati si
riunì per affrontare segretamente l'Impero Skrull; un eventuale
successore al trono, la principessa Veranke, affermava che una profezia
prediceva l'annientamento del pianeta natale degli Skrull. L'imperatore
Dorrek la esiliò allora in un mondo carcerario per incitamento
all'estremismo religioso. Dopo la distruzione del Tronomondo Skrull da
parte dell'entità cosmica Galactus, Veranke diventa Imperatrice per
lignaggio e guida un'invasione della Terra, armata della conoscenza dei
superumani acquisita dopo aver studiato gli Illuminati. Gli Skrull
catturano diversi superumani e si infiltrano nelle difese della Terra.
Durante una missione in Giappone, i Nuovi Vendicatori scoprono che
Elektra è in realtà uno Skrull. Iniziano così a sospettare
un'infiltrazione aliena su vasta scala: Tony Stark, direttore dello
S.H.I.E.L.D., è sospettato di essere uno degli infiltrati, ma la Donna
Ragno decide di portargli ugualmente il cadavere dello Skrull. Stark
inizia a fare congetture sul fatto che anche nei Potenti Vendicatori vi
possa essere un alieno mandato allo scopo di ucciderlo. Viene a crearsi,
di conseguenza, un'atmosfera di sospetto e paranoia...
The Invincible Iron Man è una serie a
fumetti scritta da Matt Fraction con disegni di Salvador Larroca,
pubblicata da Marvel Comics. Nell'estate del 2008, a poche settimane
dell'uscita del primo film dedicato ad Iron Man di Jon Favreau, la
Marvel affida allo scrittore Matt Fraction la nuova serie regolare.
Vincitrice nel 2009 del prestigioso Eisner Award come migliore nuova
serie, dopo 33 numeri viene rinumerata per celebrare il 500° albo in cui
Iron Man appare come protagonista di una sua testata, per poi
concludersi alla fine del 2012, con il numero 527 dopo 61 episodi
consecutivi. Quando Matt Fraction inizia la sua lunga run, l'intento era
quello di raccontare delle storie che strizzassero l'occhio più alla
fantascienza che alle classiche serie di supereroi. Prima però ha dovuto
riportare Tony Stark dalla parte dei "buoni". Durante l'evento Dark
Reign, per evitare che alcune preziose informazioni potessero finire
nelle mani sbagliate, decide di inizializzare il suo cervello, per poi,
così come avviene per un computer quando viene infettato, ripristinare
il sistema con un backup, eseguito, in questo caso, prima di Civil War.
Aiutato dalla versione cinematografica Fraction riporta Tony Stark a
essere un arrogante ed egocentrico miliardario, amante della bella vita e
incline alle responsabilità. Il personaggio che più di ogni altro ha
avuto un maggiore risalto in questa serie è Pepper Potts. Nel corso del
lungo ciclo di Fraction, Pepper è coinvolta in numerose avventure quando
Tony gli dona un'armatura su misura diventando la super eroina nota
come Rescue.
War of Kings (La Guerra dei Re) è
un evento/crossover della Marvel Comics scritto da Dan Abnett e Andy
Lanning, pubblicato nel 2009. La saga narra del conflitto fra l'impero
Shi'ar, guidato da Vulcan (il folle fratello minore di Ciclope e Havok
degli X-Men) e l'impero Kree guidato dagli Inumani (che dopo gli eventi di Secret Invasion hanno stretto
un'alleanza con Ronan l'Accusatore). I Guardiani della Galassia, Nova
(Richard Rider), i Predoni Stellari e Darkhawk sono coinvolti in vari
modi. L'evento inizia nel dicembre 2008 con la miniserie X-Men: Kingbreaker ed è continua nell'one-shot Secret Invasion: War of Kings e nella miniserie War of Kings. Abnett e Lanning hanno collegato la serie principale agli altri titoli scritti da loro, cioè Guardians of the Galaxy e Nova, oltre alle miniserie War of Kings: Darkhawk (scritta da C.B. Cebulski), War of Kings: Ascension, War of the Kings: Warriors
(di Christos Gage e Jay Faerber caratterizzata da storie
incentrate su Gladiatore, Blastaar, Lilandra e Crystal), e l'one-shot War of Kings: Savage World of Skaar, legato alla trama della serie incentrata sul figlio di Hulk. Le trame del crossover proseguono nella storyline Realm of Kings che si dipana sulle miniserie degli Inumani e della Guardia Imperiale Shi'Ar, oltre che sulle serie regolari di Nova e dei Guardiani della Galassia, interrotte dopo la conclusione di Realm of Kings. Tutti gli eventi portano direttamente a L'Ordine di Thanos (The Thanos Imperative), miniserie composta da sei numeri e due one-shot (Ignition e Devastation) che rispettivamente fanno da prologo ed epilogo all'evento, in cui gli eroi spaziali della Marvel uniscono le forze per salvare l'universo dalla minaccia del Cancroverso, un universo parallelo popolato da mostri dove non è possibile morire.
Assedio (Siege) è un
crossover a fumetti pubblicato dalla Marvel Comics dal 2009 al 2010,
scritto da Brian Micheal Bendis e disegnato da Olivier Coipel. La storia
si sviluppa a partire da una miniserie di quattro numeri, per
proseguire poi su altre serie regolari e numeri unici per un totale di
37 albi. Il prologo ad Assedio comincia alla fine della saga Dark Reign.
La storia descrive Loki che manipola Norman Osborn per condurre un
assalto a tutto campo su Asgard, situata sopra i cieli di Broxton,
Oklahoma. Capitan America e i Vendicatori guidano una ribellione contro
Osborn e le sue truppe governative composte da criminali e soldati
rinnegati. Gli eventi di Siege portarono la Marvel ad introdurre la
successiva trama denominata "Heroic Age". Gli ultimi numeri tie-in dei
quattro titoli degli Avengers, Mighty Avengers 36, New Avengers 64, Dark Avengers 16 e Avengers: The Initiative 35 furono gli ultimi di quelle serie, insieme a New Avengers: Finale, uno speciale di Brian Micheal Bendis con illustrazioni di Bryan Hitch.
Con il n.570 (ottobre 2009) Jonathan Hickman, l'autore di Secret Warriors e Secret Wars, diviene lo scrittore della serie storica Fantastic Four
di cui scrive soggetti e sceneggiature fino al n. 611, un fumetto
d’avventura senza limiti, con una mitologia fuori scala e un nucleo
intimamente familiare a farne da contrappeso. Tutto quello che occorreva
era qualcuno innamorato alla follia di questi ingredienti e in grado di
sfruttarli per scrivere qualcosa di grandioso. Hickman non solo ci
riesce ma mette la firma su un ciclo di storie come non se ne leggevano
da tempo. Con il numero 588 la serie si interrompe e Hickman la rilancia
con il titolo FF (Fondazione Futuro). In questa serie si vede
l'Uomo Ragno entrare a far parte del gruppo per sostituire la Torcia
Umana. La serie torna poi al suo nome e numerazione originale con il
n.600. Nonostante ciò il titolo FF continua la sua vita editoriale fino al 23° numero, quando viene chiuso in previsione del rilancio all'interno dell'iniziativa Marvel Now!.
Reed Richards vuole risolvere tutto… ma forse nemmeno un genio come lui
può farcela: La Guerra delle Quattro Città, il Franklin del futuro, la
morte di un eroe, la Fondazione Futuro e tanto altro in un capitolo
cruciale della storia Marvel recente.
Amazing Spider-Man Classic è una raccolta di
tutte le storie classiche dell'Uomo Ragno pubblicate in più edizioni e
ristampe in Italia. Nell'Agosto 1962, esce nelle edicole americane
Amazing Fantasy n.15, ultimo numero della breve serie di racconti scritti
da Stan Lee e illustrati da Steve Ditko e Jack Kirby. Il numero in
questione raccoglieva tra le altre una piccola storie: quella di Peter
Parker, uno studente che durante una dimostrazione scientifica viene
morso da un ragno investito accidentalmente da radiazioni acquisendo una
agilità e una forza sorprendente, la capacità di aderire alle pareti e
un "senso di ragno" che lo rende capace di percepire anticipatamente
eventuali minacce. L’albo riscontra un grandissimo successo
internazionale,tanto che nel Marzo 1963 esce The Amazing Spider-Man 1,
primo numero di una testata dedicata interamente all’Uomo Ragno. Nel
numero 39, le matite di Steve Ditko saranno rimpiazzate da un’artista
allora esordiente, John Romita (che era stato già molto apprezzato come
disegnatore su Daredevil), che la testata raggiungerà il massimo
splendore. Col tempo, The Amazing Spider-Man iniziò ad essere la testata
portante della Marvel, non tanto perchè vantava un maggior numero di
lettori, bensì perchè risultava una serie più originale rispetto alle
altre. Il protagonista era sì infatti un supereroe, ma con "super
problemi"...
I Vendicatori (Avengers) sono
un gruppo di supereroi pubblicati dalla Marvel Comics. Ideato da Stan
Lee e Jack Kirby, il gruppo era originariamente formato da Thor, Iron
Man, Hulk, Ant-Man e Wasp. Ha esordito negli Stati Uniti nel settembre
1963 nella omonima serie The Avengers (vol. 1). Il periodo a
cavallo tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 è considerato a
ragione uno dei più importanti e prolifici di belle storie dei
Vendicatori. Veri e propri classici della prduzione Marvel ricchi di
azione, colpi di scena, introspezioni, drammi personali e riflessioni su
temi importanti come il rapporto con le minoranze etniche e il ruolo
della donna nella società moderna. Gli anni '70 e '80 sono stati una
vera e propria "fase 2" per quanto riguarda gli Avengers: nuovi autori
sono subentrati, i singoli protagonisti vivono avventure sempre più
spettacolari e i confini dell'universo narrativo si allargano
esponenzialmente. Nella squadra troviamo Vendicatori appartenenti alla
prima ondata di giustizieri mascherati dell'universo Marvel: Capian
America, Iron Man, Thor, Wasp, Calabrone ed altri più recenti come
Scarlet, Vision, Quicksilver, Occhio di Falco, Wonder Man, Miss Marvel,
Falcon e la Bestia degli X-Men. In firma troviamo un team di autori tra i
più importanti e prestigiosi della storia Marvel: da Jim Shooter (che
più di ogni altro ha segnato la produzione della Casa delle Idee negli
anni '80 con il suo Secret Wars) a John Byrne, George Pérez,
David Michelinie e Roger Stern, ma anche Carmine Infantino,
Gene Colan, Bob Budiansky (Transformers), Bill Mantlo, J.M. DeMatteis, Sal Buscema e Al Milgrom.
La serie dei Fantastici Quattro ha
un’indiscutibile importanza nell’ambito del fumetto americano poichè è
l’opera che diede il via alla Silver Age dei comics riportando in auge
il genere supereroico. Ciò fu dovuto a Stan Lee e Jack Kirby che
crearono character e concetti fondamentali del Marvel Universe. Ma c’è
un altro periodo della storia editoriale di Fantastic Four
reputato imprescindibile e che a detta di molti va messo sullo stesso
piano della run di Lee e Kirby e cioè quello scritto e disegnato da John
Byrne. Quando giunse al timone del mensile era il cartoonist più
acclamato degli Stati Uniti, avendo disegnato gli episodi spettacolari
di Uncanny X-Men di Claremont, compreso il seminale story-arc
della Fenice Nera. Tuttavia, stanco dei mutanti, con l’approvazione
dell’allora editor in chief Jim Shooter, preferì Fantastic Four. Si
parte nel 1979 da Marvel Two-In- One n. 50 rivista dedicato ai
team-up della Cosa. Byrne firma sia i testi che i disegni e perciò
l’albo rappresenta il suo primo, vero contributo narrativo alla saga del
Quartetto, passando da Fantastic Four 218/221, per arrivare allo storico Fantastic Four
232, albo in cui Byrne comincia a occuparsi sia dei testi che dei
disegni. Nelle mani di Byrne, i Fantastici Quattro tornarono ad essere
una famiglia e le interazioni tra Reed, Sue, Ben e Johnny divennero il
fulcro delle trame, con intrecci degni di una soap opera, inserite
nell’ambito della classica fantascienza di impostazione kyrbiana. E,
come vent’anni prima avevano fatto Lee e Kirby, John escogitò una serie
esasperata di colpi di scena e di avvenimenti di grande rilevanza
essenziali per l’intero Marvel Universe. Dai quattro angoli del mondo
alle estremità dello spazio profondo, i Fantastici Quattro affrontano
nemici vecchi e nuovi, tra cui il Dr. Destino e Galactus, mentre Byrne
non smette mai di ricordarci che nel cuore di queste avventure c'è
sempre una famiglia.
Dal genio di Frank Miller, l’autore che ha riscritto i personaggi
più importanti della Marvel e della DC Comics, la raccolta con
le saghe più importanti di Devil, scritte e disegnate da Miller
(spalleggiato da Klaus Janson), fra la fine degli anni Settanta e gli
inizi degli anni Ottanta. Le storie che contengono la prima apparizione di
Elektra, Stick e la Mano; l’ingresso in scena di Bullseye e la morte di
Elektra; gli scontri con nemici letali come il Seminatore di Morte e il
Gladiatore, con al fianco supereroi del calibro di Hulk, i Vendicatori,
Power Man ed Iron Fist; il tradimento, la disperazione, l’amore e
la resurrezione protagonisti di Rinascita, nei numeri struggenti e
trascinanti disegnati da un David Mazzucchelli in stato di grazia. E poi, in appendice, dopo il suo primo, sconvolgente ciclo, Frank Miller torna a scrivere
Daredevil regalandoci altre saghe inarrivabili, veri e propri capolavori
della nona arte: In
L’Uomo senza paura, rivisita le origini del personaggio,
donandogli un background che tuttora alimenta le sue storie; infine, il
sodalizio con il pittore espressionista Bill Sienkiewicz dà
vita alla graphic novel "Amore e Guerra", un dramma crudele e
impressionante.
Non sono molti gli autori capaci di
lasciare una traccia così profonda su un personaggio da essere,
contemporaneamente, linea di rottura con il passato e modello per le
storie a venire: questo è successo al visionario Walter Simonson che, in
coppia con Sal Buscema, dalla fine del 1983 è riuscito a cambiare per
sempre l'universo narrativo del dio del Tuono! Raccogliendo un ideale
testimone dalla coppia Stan Lee e Jack Kirby, Simonson ha realizzato un
Thor inedito e originale, partendo dal sapore epico delle prime storie,
mescolato a un dinamismo senza eguali. Per quattro anni Simonson ha
condotto i lettori tra la maestosa Asgard e le caotiche strade di New
York. Considerata da molti come la più grande run su Thor di sempre, i
classici racconti del dio del tuono di Walt Simonson sono stati in anni
recenti completamente rimasterizzati dall'artwork originale e
ricolorati. E ci sono troppe storie senza tempo da contare: Lo scrigno
degli antichi inverni! La morte di Odino! Le origini di Asgard! Il
sacrificio dell'Esecutore! Thor trasformato in una rana! Il massacro dei
mutanti!
Secret Wars (Guerre Segrete) è una
miniserie a fumetti di 12 numeri scritta da Jim Shooter e disegnata da
Mike Zeck, pubblicata dalla Marvel Comics dal 1984 al 1985. Per gli
eventi narrati e le conseguenze sulla continuity dell'Universo Marvel è
ritenuta una dei più importanti cicli di storie del periodo. Alcuni
episodi cambierono infatti profondamente la realtà del mondo Marvel,
come il ritrovamento del costume nero dell'Uomo Ragno, che darà poi
origine al personaggio di Venom, o la nuova formazione dei Fantastici
Quattro, con l'ingresso di She-Hulk e l'abbandono della Cosa. Secret
Wars ebbe poi un seguito in Secret Wars II, miniserie di nove numeri
sempre scritta da Shooter e disegnata da Al Milgrom, pubblicata dal 1985
al 1986. A differenza della prima, Guerre Segrete II ebbe maggiori
ripercussioni sulle testate regolari Marvel dell'epoca finendo per
coinvolgerle praticamente tutte in un crossover generale, il primo di
questa portata messo in atto dalla casa editrice. Un vasto gruppo di
supereroi si ritrova messo a confronto con un altro gruppo di
supercriminali per volere di una misteriosa entità proveniente dallo
Spazio e nota come l'Arcano, il quale intende scoprire qual è la forza
più potente tra il bene e il male e il gruppo che vincerà vedrà tutti i
propri desideri soddisfatti...
I Vendicatori della Costa Ovest
(West Coast Avengers) sono un gruppo di supereroi dei fumetti pubblicati
dalla Marvel Comics. Sono una squadra di supereroi esorditi nel 1984
nella miniserie West Coast Avengers (vol. 1), scritta da Roger
Stern e disegnata da Bob Hall, con la consulenza creativa di Mark
Gruenwald. Alla miniserie è seguita una serie regolare omonima, West Coast Avengers (vol. 2), che dal n. 47 cambiò titolo in Avengers West Coast,
pubblicata dal 1985 fino al 1994 per oltre cento numeri alla quale
collaborò anche John Byrne nel 1990. Nacquero come filiale dei
Vendicatori nella costa occidentale degli Stati Uniti d'America. A causa
dei numerosi impegni di Roger Stern i testi dei primi 45 numeri della
serie regolare vennero affidati a Steve Englearth (Avengers: La Saga della Madonna Celestiale)
con Al Milgrom ai disegni. La squadra viene fondata dal Vendicatore
Occhio di Falco in risposta a un suggerimento del compagno Visione, che
all'epoca come presidente della squadra desiderava espandere l'influenza
dei Vendicatori. Occhio di Falco recluta la moglie Mimo (Mockingbird),
Wonder Man, Tigra e Iron Man, che in realtà è Jim Rhodes che aveva
sostituito Tony Stark affetto da alcolismo. La squadra avrebbe poi
assunto Henry Pym come consulente scientifico e combattuto una serie di
vecchi nemici, tra cui il Sinistro Mietitore, Ultron, Graviton e lo
Zodiaco, e nuovi avversari come Master Pandemonium. Celebre è la trama
"Lost in Space-Time" iniziata nel numero 17 (febbraio 1987) quando
Dominus rimandò la squadra indietro nel tempo.
Il
lungo ciclo degli Avengers sceneggiato da Roger Stern intorno alla metà
degli anni Ottanta, per la precisione dal 1983 al 1988, è facilmente
divisibile in due parti: la prima caratterizzata da uno stile più da
“soap opera”, la seconda, che ripartì con nuove trame e sottotrame, fu
impostata su un susseguirsi di vari cicli narrativi con un ritmo da
blockbuster ed ebbe il suo apice nella storia "Riti di Conquista",
con l’invasione della base dei Vendicatori ad opera dei Signori del
Male. Questo deciso cambio di rotta coincise con il ritorno sulla
testata dopo oltre un decennio del disegnatore John Buscema. Stern puntò
su un rinnovamento della squadra, mettendo al centro personaggi come
Ercole, Il Cavaliere Nero e Namor, senza contare supercriminali
nerboruti come Mr. Hyde, Golia, l’Uomo Assorbente o la Squadra di
Demolizione, più nelle corde di Buscema, che non amava disegnare i
supereroi. Il risultato fu una storia che mise in risalto la bravura di
Stern nell’approfondimento caratteriale dei personaggi e nelle loro
interazioni. A Stern seguì un breve ciclo di Walter Simonson (The Mighty Thor, X-Factor) e poi il contestato ciclo di John Byrne. Questa raccolta include tutti i numeri di The Avengers più Annual e crossover.
Punisher War Journal è una serie a
fumetti della Marvel Comics con protagonista il personaggio di Frank
Castle, noto come Punitore. Il primo volume, pubblicato dal 1988 al
1995, era il frutto di una serie omonima che raccontava le gesta del
vigilante all'interno dell'universo Marvel. Originariamente scritto e
disegnato a matita da Carl Potts e inchiostrato da Jim Lee, che presto
divenne disegnatore della serie fino al numero 25 ( dicembre 1990) prima
di passare in pianta stabile sugli X-Men dove è iniziata la sua
fortuna. Che tu sia un boss della mala, un killer o uno gorilla
prezzolato prima poi finirai sul diario di guerra del Punitore e non
passerà molto tempo prima che vi elimini! Ospiti Daredevil, la Vedova
Nera, Spider-Man e Wolverine! La guerra al crimine non finisce mai nello
storico ciclo che ha ridefinito il personaggio di Frank Castle.
Hulk, alter ego del dr. Robert Bruce
Banner, è un personaggio dei fumetti pubblicati dalla Marvel Comics,
creato nel 1962 da Stan Lee e Jack Kirby. In seguito alla sua
esposizione accidentale ai raggi gamma mentre salvava la vita di Rick
Jones (durante la detonazione di una bomba sperimentale), Banner viene
trasformato in Hulk contro la sua volontà quando è sottoposto a stress
emotivo e che lo porta spesso a furie distruttive. Poco dopo la sua
gestione di Spectacular Spider-Man, nel 1988 venne affidato
l'incarico di scrivere le storie di Hulk a Peter David, scrittore e
fumettista statunitense conosciuto principalmente per i suoi romanzi
ambientati nell'universo di Star Trek, che avrebbe continuato a
sceneggiare per oltre dieci anni. Con lui la serie, che languiva sia
come vendite sia come qualità, ebbe un forte rinnovamento: David dette
una motivazione psicanalitica ai conflitti interiori che animavano Bruce
Banner, sviluppando il tema degli abusi infantili subiti dal padre. Le
frequenti mutazioni del personaggio (da verde a grigio, da rabbioso e
ottuso a intelligente e cinico) furono caratterizzate da un'intensità
emotiva mai vista in precedenza. Nella saga dell'Hulk grigio si scopre
che in realtà Bruce ha diverse personalità: l'Hulk verde corrisponde
all'ES freudiano e l'Hulk grigio al super Io; ogni qual volta Bruce si
ritrova sotto stress le sue personalità entrano in conflitto. L'alter
ego Hulk grigio riesce a prendere il sopravvento e con il nome di Joe
Fixit vive e lavora a Las Vegas. Successivamente grazie all'intervento
dello psicologo Leonard Samson queste diverse personalità si fondono in
una sola e Bruce si trasforma in un Hulk verde, ma con l'intelligenza di
Banner e il cinismo di Joe Fixit.
Raccolta
completa di tutte le storie di Capitan Marvel, Adam Warlock, Silver
Surfer e la mini Thanos Quest scritte e disegnate da Jim Starlin e Ron
Lim che fanno da preludio a Infinity Gauntlet.
Prima
di sradicare metà dell'Universo Marvel, Thanos combatté le sue prime
guerre alimentate dal Cubo Cosmico e dalle Gemme dell'Infinito contro
Capitan Marvel, Adam
Warlock, Silver Surfer e le forze combinate dell'Uomo Ragno e dei
Vendicatori. Create dall'incomparabile
Jim Starlin, queste epiche storie sono permeate da uno spirito
esistenziale e una portata cosmica che hanno reso il folle titano tanto
avvincente quanto pericoloso. Tutte le prime apparizioni di Thanos, Drax
il Distruttore e
Gamora, il primissimo assemblaggio delle Gemme dell'Infinito, la vita e
la morte del primo Capitan Marvel, il ritorno di Adam Warlock e altro
ancora.
La
raccolta definitiva dell’evento cosmico che ha segnato gli anni 90: La
Guerra dell’Infinito. Una grandiosa ed integrale raccolta di storie fondamentali per l'universo Marvel. Tutte le storie di Infinity Gauntlet, Infinity War e Infinity Crusade. La serie completa dedicata nel 1992 alla Guardia dell’Infinito: The Infinity Watch. Una miniserie esclusiva scritta e disegnata da Jim Starlin: Silver Surfer/Warlock Resurrection. Gli epiloghi Infinity Abyss e La Morte dell'Universo Marvel. Inoltre, tutti i tie-in legati ai tre eventi
principali con Doctor Strange, Silver Surfer, i Fantastici Quattro, Hulk, Quasar,
Spider-Man, Thor e gli Avengers...
Elektra, il cui nome per intero è
Elektra Natchios, è un personaggio creato da Frank Miller. La sua prima
apparizione avviene in Daredevil n. 168 (gennaio 1981).
Antieroina forgiata dalla tragedia della morte del padre, Elektra è una
assassina mercenaria di discendenze greche la cui arma iconica sono una
coppia di sai. Storico interesse sentimentale di Devil, la relazione tra
i due è resa complicata dalla natura violenta e dallo stile di vita ai
limiti della legalità della donna, fortemente disapprovato dal vigilante
cieco. Considerata tra i personaggi più popolari, innovativi e
originali partoriti dalla penna di Frank Miller, terminata la gestione
di quest'ultimo sulla testata, la Marvel ha continuato a servirsene
contro il suo parere e nonostante gli avessero promesso il contrario.
Nel 2001 la Marvel gli dedica una serie di ben 35 numeri sotto
l'ombrello dell'etichetta di fumetti per adulti Marvel Knights. Dopo un primo arco narrativo scritto da Brian Micheal Bendis (Daredevil) e disegnato da Chuck Austen (X-Men), il personaggio passa prima nelle mani di Greg Rucka (Batman)
e Carlo Pagulayan e poi di Robert Rodi e Sean Chen. Dopo essere stata
riportata in vita dalla Mano, l'assassina ninja Elektra viene assunta
dallo S.H.I.E.L.D. per andare in Iraq e recuperare una scatola
misteriosa che è attualmente in possesso di Saddam Abed Dassam, leader
della nazione e pedina dell'Hydra. Presa in ostaggio da un avversario
mortale, Elektra è quindi costretta a confrontarsi con il suo passato
omicida e si rende conto che deve cambiare o morire. Ma prima, deve
scoprire la scioccante verità su chi ha deciso di distruggere la sua
carriera. Elektra decide di modificare i suoi modi omicidi, ma sarà in
grado di trovare una vita oltre l'omicidio e la morte?
La Saga del Clone (The Clone Saga)
è una storia a fumetti pubblicata dalla Marvel Comics tra il 1994 e il
1997. È uno degli archi narrativi più importanti e conosciuti della
storia a fumetti dell'Uomo Ragno. La prima apparizione del clone è stata
nel 1975, in Amazing Spider-Man numeri 147-149, scritti da Gerry
Conway e disegnati da Ross Andru. Dopo diversi anni, nel 1994, si
decise di recuperare questa trama e svilupparla riportando in scena il
clone, al fine di rivitalizzare le collane dedicate all'Uomo Ragno.
L'arco narrativo si estese fino al dicembre 1996. Sebbene fosse previsto
che si concludesse in meno di un anno, i fumetti vendettero molto bene e
gli scrittori furono incoraggiati dall'editore a prolungare la saga il
più a lungo possibile. Ciò ha portato ad alcune modifiche alla trama che
alla fine si sono rivelate impopolari. Sebbene molte persone siano
state coinvolte nella sua creazione, la Saga del Clone è strettamente
associata a Terry Kavanagh, che propose per primo l'idea, John M.
DeMatteis, Tom DeFalco, Howard Mackie e Todd DeZago, che furono
coinvolti nell'arco narrativo complessivo e i redattori esecutivi della
trama Bob Budiansky e Bob Harras. Durante la metà degli anni '90, la
Marvel pubblicò costantemente quattro serie mensili di Spider-Man. La
Saga del Clone ha attraversato tutti e quattro i titoli oltre ad una
moltitudine di spin-off, one-shot e miniserie accessorie. Questa è una
raccolta delle storie principali per chi vuole fare una lettura
essenziale del fulcro della saga.
What If ... è una serie a fumetti
pubblicata dalla Marvel Comics le cui storie esplorano come l'Universo
Marvel si sarebbe potuto evolvere se alcuni momenti chiave della sua
storia non fossero avvenuti come nella continuity ufficiale. Sono state
pubblicate dagli anni settanta undici serie e molti numeri singoli. Dal
2005 al 2011 vennero edite varie serie di numeri unici nel formato
one-shot incentrati su diversi personaggi e, dal 2013 al 2015, sono
state edite tre miniserie. Le storie della prima serie, vennero
edite dal 1977 al 1984 ed erano caratterizzate da un personaggio,
l'alieno Uatu, detto l'Osservatore, che fungeva da narratore degli
avvenimenti che, dalla sua base lunare, poteva osservare sulla Terra.
Molte delle storie iniziavano con Uatu che raccontava la versione
originale di qualche evento accaduto nella continuity ufficiale
dell'universo Marvel per poi presentare una variante nella sequenza
degli eventi e le sue implicazioni e conseguenze. La stessa tecnica
narrativa venne usata nella seconda serie, edita dal 1989 al 1998, ma
solo fino al n. 76 quando il personaggio venne poi eliminato. Nelle
serie successive degli anni duemila, l'espediente narrativo del
narratore venne utilizzato nuovamente ma con personaggi diversi. Questa è
una raccolta di tutti i What If + gli Special editi in Italia (a parte
quelli con protagonisti gli X-Men che trovate raccolti QUI); moltissimi numeri risultano però tutt'ora inediti.
Spider-Girl, il cui vero nome è May
"Mayday" Parker, è un personaggio dei fumetti, creato da Tom DeFalco
(testi) e Ron Frenz (disegni), pubblicato da Marvel Comics. Fa la sua
prima apparizione sul numero 105 della seconda serie di What if...? scritto da Tom DeFalco e Ron Frenz, disegnato da Ron Frenz e Bill Sienkiewicz. La serie What if...?
è famosa per presentare ipotetici sviluppi alternativi di storie Marvel
tra le più popolari. In questa particolare occasione, oltre ad
esplorare cosa sarebbe avvenuto se la figlia di Peter Parker e Mary Jane
fosse sopravvissuta, viene dato il via ad un nuovo universo Marvel
parallelo, detto "MC2". Il successo riscosso dall'albo portò alla
creazione di una linea di albi dedicati a questo universo, che non ebbe
molta fortuna, con l'eccezione della serie regolare Spider-Girl, iniziata nell'ottobre del 1998, preceduta da un numero 0 che ristampava il What If...?
con le origini dell'eroina. La serie regolare ha avuto una durata di
100 numeri (di cui in Italia sono stati tradotti solo i primi 84 + un
Annual) ed è stata scritta sempre da DeFalco, alternando vari
disegnatori e inchiostratori fra cui Ron Frenz, Pat Olliffe, Al
Williamson e Sal Buscema. Con alterne fortune, Spider-Girl vanta anche
un singolare record: è la serie Marvel dedicata ad un personaggio
femminile di maggior durata. Successivamente alla chiusura le nuove
avventure del personaggio vennero pubblicate in appendice all'antologico
Amazing Spider-Man Family e poi nella collana Amazing Spider-Girl
(completamente inedite in Italia). May "Mayday" Parker È la figlia di
Peter Parker (Spider-Man) in una realtà alternativa alla Terra-616, che
venne in seguito codificata come Terra-982. Quando Norman Osborn seppe
che Peter Parker stava aspettando una figlia da sua moglie Mary Jane
Watson assunse un'assassina, Alison Mongrain. La missione ebbe successo,
infatti la bambina nacque morta. Questo in sintesi il destino di May
Parker nella continuity ufficiale. Nella realtà 982 invece Mayday è nata
senza problemi seguendo le orme paterne e diventando la supereroina col
nome di battaglia di Spider-Girl.
Nei fumetti un Trade Paperback
(tascabile commerciale abbreviato Tpb) è una raccolta di storie
originariamente già pubblicate e in seguito ristampate in formato libro,
che di solito presentano una miniserie completa, un arco narrativo o
una serie di storie con un tema comune. Negli anni '90 i Trade
Paperback hanno trovato il loro massimo boom di popolarità. Gli editori
di fumetti hanno iniziato a pubblicare tascabili commerciali di archi
narrativi raccolti direttamente dopo la pubblicazione periodica
originale di quelle storie, perché un nuovo lettore potesse acquistarli e
accedere all'intera serie. All'inizio erano soltanto le storie più
popolari ad essere raccolte, ma adesso vengono messi in commercio sempre
più fumetti, a volte meno di due mesi dopo la vendita del "più recente"
numero, e non solo materiale nuovo, ma anche una grande quantità di
materiale più datato. Le storie "di contorno" non correlate all'arco
principale possono essere omesse, e nei Trade Paperback è pratica comune
anche omettere pagine della storia principale relative ad altre trame
secondarie. Questa è una raccolta di Trade Paperback con un tema comune o
archi narrativi completi con protagonista Spider-Man, alcuni dei quali pubblicati in formato cartaceo e
digitale, altri sono "fan-made".
Nei fumetti un Trade Paperback
(tascabile commerciale abbreviato Tpb) è una raccolta di storie
originariamente già pubblicate e in seguito ristampate in formato libro,
che di solito presentano una miniserie completa, un arco narrativo o
una serie di storie con un tema comune. Negli anni '90 i Trade
Paperback hanno trovato il loro massimo boom di popolarità. Gli editori
di fumetti hanno iniziato a pubblicare tascabili commerciali di archi
narrativi raccolti direttamente dopo la pubblicazione periodica
originale di quelle storie, perché un nuovo lettore potesse acquistarli e
accedere all'intera serie. All'inizio erano soltanto le storie più
popolari ad essere raccolte, ma adesso vengono messi in commercio sempre
più fumetti, a volte meno di due mesi dopo la vendita del "più recente"
numero, e non solo materiale nuovo, ma anche una grande quantità di
materiale più datato. Le storie "di contorno" non correlate all'arco
principale possono essere omesse, e nei Trade Paperback è pratica comune
anche omettere pagine della storia principale relative ad altre trame
secondarie. Questa è una raccolta di Trade Paperback con un tema comune o
archi narrativi completi con protagonisti gli Avengers, alcuni dei quali pubblicati in formato cartaceo e
digitale, altri sono "fan-made".
I supereroi della Marvel
appartengono ad un unico universo narrativo, una linea temporale detta
continuity in cui gli avvenimenti raccontati nelle storie dei
personaggi, non solo si ripercuotono di numero in numero nella loro
serie personale ma si intrecciano con le storie degli altri personaggi
dando vita a un unica grande storia comune. Fin dall'inizio i personaggi
principali di una serie apparivano come ospiti in altre collane.
Vivendo nello stesso universo non era difficile vedere il protagonista
di una serie stringere un alleanza con un altro supereroe per fermare il
nemico di turno. In seguito, sempre più spesso, la storia che iniziava
in una serie poteva proseguire su un'altra serie dando vita a quello che
nel linguaggio fumettistico viene definito crossover. Negli anni
ottanta sono iniziati gli eventi, detti anche maxi-eventi, ovvero
avvenimenti nati per scuotere e modificare lo status-quo della comunità
supereroica in cui tutti o gran parte dei supereroi della Marvel, quando
non combattevano tra di loro, si ritrovavano impegnati a salvare il
mondo oppure ad affrontare una comune minaccia. Gli eventi si sviluppano
prevalentemente in una serie limitata e durante il periodo dell'evento
quasi tutte le serie vengono influenzate andando ad approfondire un
particolare argomento della story-line principale oppure sviluppando il
punto di vista del suo e dei suoi protagonisti. Inizialmente gli eventi
erano considerati avvenimenti epocali e quindi sporadici poi negli anni
duemila l'evento è diventato una consuetudine editoriale tanto che ormai
accade sempre più spesso che in un anno vengono presentati più di un
evento. Questa è una raccolta in volumi di grande foliazione degli
eventi più importanti e dei principali crossover di alcuni dei
protagonisti della Marvel.
Marvel Graphic Novel è una linea di
graphic novel tascabili pubblicata dal 1982 al 1993 dalla Marvel Comics.
Gli albi sono stati pubblicati in un formato sovradimensionato, simile
agli album francesi. La decisione di lanciare la linea fu presa alla
fine del 1979 dal caporedattore della Marvel di allora, Jim Shooter, ma
il lancio effettivo subì dei ritardi e partì solo nel 1982. La Morte di Capitan Marvel
scritto da Jim Starlin fu il primo libro della serie. La Marvel ha
numerato le storie fino al numero 20 del 1985, ma la collana proseguì la
pubblicazione degli albi in ordine sparso fino al 1993. Negli anni 2000
grazie alla collaborazione di famosi autori italiani vennero pubblicate
altre graphic novel in prima edizione esclusiva per l'Italia. Nel 2013,
la Marvel ha iniziato poi a pubblicare una nuova linea di graphic novel
intitolata Marvel Original Graphic Novel (Marvel OGN). Questa è una
raccolta delle più famose e più belle graphic novel di tutti i tempi
scritte dai più grandi autori di comics; una vera e propria carrellata
di opere d'arte e di talenti come Jim Starlin, Chris Claremont, John
Byrne, J.M. DeMatteis, Stan Lee, Roger Stern, Mike Mignola, Frank
Miller, Moebius, Tito Faraci, Claudio Villa, Francesco Artibani, Milo
Manara, Warren Ellis, Mark Waid, Gabriele dell'Otto, Rick Remender.
In casa Marvel le storie Natalizie
sono una tradizione radicata nel tempo e questa è la raccolta delle
migliori storie Marvel di Natale di tutti i tempi. Ogni album contiene
uno speciale Natalizio: Marvel Holiday Special (1991-2011), Spider-Man Holiday Special, Howard The Duck Holiday Special, Generation X Holiday Special, Ant Man's Big Crhistmas più storie classiche a tema festivo tratte dalle serie regolari: Marvel Treasury Special: Holiday Grab-Bag 1, Marvel Team-Up 127, Marvel Two-in-One 8, Amazing Spider-Man 166 e 314, Spectacular Spider-Man 49 e 173, Daredevil 253, The Sensational She-Hulk 8, The Mighty Thor 444 e The Incredible Hulk 378 per rivivere anno dopo anno tutte le più belle avventure delle feste
degli eroi creati da Stan Lee. Da leggere e rileggere durante le
festività, dove le letture che creano la giusta atmosfera sono sempre
gradite!